Canali Minisiti ECM

La vitamina D potrebbe offrire una protezione dal diabete

Diabetologia Redazione DottNet | 01/02/2019 12:38

La carenza è legata alla glicemia alta, ma si tratta di uno studio solo osservazionale

La vitamina D potrebbe proteggere dal diabete, aumentando la sensibilità all'insulina e riducendo i valori glicemici. Lo suggerisce lo studio pubblicato sulla rivista Menopause, giornale ufficiale de The North American Menopause Society (NAMS), e condotto da José Aldrighi, dell'Università di San Paolo in Brasile, su 680 donne di età compresa fra 36 e 74 anni.  Non si tratta della prima ricerca a collegare una carenza di vitamina D al diabete. La vitamina D potrebbe avere un ruolo nei meccanismi patogenetici che predispongono al diabete influenzando la resistenza all'insulina e la funzione delle cellule pancreatiche che producono insulina. La relazione tra vitamina D e insulino-resistenza potrebbe essere basata su processi infiammatori, in quanto - secondo quanto riferito in un lavoro condotto di recente presso la University Medical Center di Amsterdam da Suat Simsek - in condizioni di carenza di questa vitamina sono stati osservati marcatori di infiammazione.

Ciò nondimeno, per provare un eventuale nesso di causa ed effetto, scrive Simsek su The Journal of Steroid Biochemistry and Molecular Biology servirebbero degli 'studi clinici randomizzati' che dimostrassero sia che il diabete sia prevenibile con integrazione di vitamina D, sia che l'insulino-resistenza e la sensibilità all'insulina migliorino con tale integrazione.Nello studio su Menopause le donne sono state sottoposte a un prelievo di sangue a digiuno per misurare la glicemia e la concentrazione plasmatica di vitamina D. per valori di vitamina inferiori a 30 nanogrammi per millilitro di sangue si hanno valori glicemici a digiuno superiori a 100.   Si tratta di uno studio meramente osservazionale, commenta Agostino Consoli (nella foto), della Università degli Studi "G. d'Annunzio" Chieti - Pescara e presidente eletto della Società Italiana di Diabetologia, quindi di per sé non sufficiente per stabilire l'esistenza di precisi nessi di causa-effetto tra carenza vitaminica e diabete; ma la ricerca rappresenta comunque un ulteriore stimolo alla individuazione di nuovi legami molecolari tra diabete e altri problemi metabolici. 

pubblicità

fonte: menopause

Commenti

I Correlati

Dal 10 al 28 giugno consulenze specialistiche gratuite per pazienti con tipo 2 in circa 50 centri

Candido, Amd: "Insulina settimanale prima rivoluzione per le persone con diabete, subito la disponibilità". Benini (Fand): "una notizia epocale per il concreto miglioramento della vita dei pazienti". Avogaro (Sid): "migliora il controllo glicemico"

Nervo: Reinserire il farmaco in fascia A o almeno di valutare la possibilità di mantenerlo rimborsabile per i soggetti con diabete in età scolastica

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Ti potrebbero interessare

Dal 10 al 28 giugno consulenze specialistiche gratuite per pazienti con tipo 2 in circa 50 centri

Candido, Amd: "Insulina settimanale prima rivoluzione per le persone con diabete, subito la disponibilità". Benini (Fand): "una notizia epocale per il concreto miglioramento della vita dei pazienti". Avogaro (Sid): "migliora il controllo glicemico"

Nervo: Reinserire il farmaco in fascia A o almeno di valutare la possibilità di mantenerlo rimborsabile per i soggetti con diabete in età scolastica

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing